PITCH TRAINING 2023
2a edizione
Dallo sviluppo al pitching / Workshop con Alessandro Amato
Come presentare al meglio un progetto cinematografico ad una produzione?
Come si elabora un dossier? Come ci si prepara all’esposizione di un pitch con le produzioni?
Il Roma Creative Contest presenta la seconda edizione del Pitch Training, un workshop di 2 giorni con Alessandro Amato, produttore e docente di cinema, finalizzato allo sviluppo di progetti di film lungometraggio. Un training intensivo attraverso il quale verranno approfonditi i fondamenti di scrittura, di esposizione pubblica del progetto oltre alle possibilità produttive e distributive del film proposto.
Il Pitch Training avrà luogo durante le giornate del festival Roma Creative Contest 2023 – 12° edizione, nel mese di ottobre 2023 nella location del We Gil, presso Trastevere.
A chi si rivolge
Il workshop si rivolge a registi, autori e produttori under 35 che hanno un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo e sono alla ricerca di interlocutori per avviare un percorso produttivo.
Programma del workshop
1° giornata – Approfondimento sulla preparazione e perfezionamento del dossier cinematografico e del pitch / Analisi e confronto collettivo dei singoli progetti selezionati / Messa in evidenza e sviluppo degli elementi narrativi e strutturali dei singoli progetti per valorizzarli dal punto di vista creativo, produttivo e finanziario / Confronto individuale con il docente
2° giornata – Presentazione e discussione aperta dei progetti insieme agli esperti (produttori, distributori, agenti) / Rinfresco
Focus
Opera prima o seconda – Film Low Budget
Materiali da presentare
DOSSIER [in formato .pdf // min 10 max 15 pagine] contenente elementi testuali e visivi, tra cui:
obbligatoriamente:
- copertina con titolo e immagine
-
- crediti principali (genere, durata, formato)
- logline
- sinossi breve [max 1 pagina]
- note degli autori
- moodboard
- presentazione personaggi
- bio autori
facoltativi:
- selling points
- ricerche su cast, location, costumi, scenografie, elementi caratterizzanti
- reference
- potenzialità distributive
TRATTAMENTO [in formato .pdf // min 10 max 20 pagine]
Modalità di iscrizione
Il corso prevede la selezione di massimo 10 progetti. Le iscrizioni sono aperte ad autori e registi UNDER 35. L’iscrizione è GRATUITA, per iscriversi è sufficiente mandare i materiali richiesti alla mail pitchtraining@romacreativecontest.com
>> Nuova Deadline // 23 ottobre 2023 <<
La Direzione Artistica, a sua assoluta discrezione, si occuperà di selezionare i progetti finalisti.
In conformità con le regole stabilite in materia di copyright, le opere ricevute si considereranno esenti da qualsiasi diritto di proprietà artistica o dai diritti che potrebbero appartenere a terzi. Proprio in quanto partecipanti al concorso, gli autori si impegnano a garantire gli organizzatori contro qualsiasi azione che potrebbe essere esercitata contro di loro dagli aventi diritto. Gli organizzatori del concorso non potranno in alcun modo essere ritenuti responsabili in caso di contestazioni.
L’autore o colui che effettua l’iscrizione dichiara di avere letto e accettato il regolamento del workshop in ogni sua parte e di autorizzare la Direzione Artistica del Festival ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e ad utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi al workshop ed alle manifestazioni collegate. La Direzione Artistica si riserva il diritto di richiedere eventuali ed ulteriori dati personali nel caso fossero necessari nel corso della selezione.
Dove
La prima giornata di workshop si svolgerà il giorno 16 novembre 2023 presso il Teatro Garbatella, la seconda giornata, durante la quale verranno esposti i progetti al pubblico, avverrà il 18 novembre 2023 presso il WeGil nel quartiere di Trastevere.
Contenuti del workshop
Il primo passo per la realizzazione di un’opera è l’idea. Il secondo è presentarla. Come si presenta un’idea? Come realizzare un dossier? Come preparare un pitch?
Attraverso l’analisi dei progetti finalisti e con l’approfondimento di elementi teorici ed esempi pratici per presentare un’idea, con la presentazione di case-study, lo studio dell’idea, ricerche, elaborazione di testi, verranno proposti strumenti per preparare un pitch e realizzazione un dossier.
Si inizierà con un approfondimento sui diversi soggetti ai quali è possibile e utile presentare un’idea: conoscere i propri interlocutori è il primo aspetto fondamentale per capire cosa cercano e, quindi, cosa poter offrire. Di conseguenza, verranno messi a fuoco gli obiettivi principali e i selling point di ogni progetto, per definire cosa si sta effettivamente cercando e su cosa puntare per presentare il proprio progetto. Si proseguirà con l’analisi del pubblico di riferimento e dell’importanza delle reference per accompagnare l’interlocutore in un immaginario concreto e di più facile visualizzazione, aiutandolo a connettersi maggiormente con il progetto. Verranno inoltre forniti consigli pratici su come affrontare una presentazione orale di un progetto, ovvero il pitch coadiuvato da materiale visivo (immagini e/o video) e su come realizzare in maniera efficace una presentazione grafica, testuale e visiva, ovvero il dossier.
Infine, verrà svolto un approfondimento sugli aspetti produttivi di un progetto di lungometraggio, analizzandone le singole fasi, sui rapporti con la produzione, sulle potenzialità di mercato, di finanziamento e di promozione dei progetti.
Il workshop si concluderà con la presentazione dei progetti definitivi ai professionisti del settore, cui seguirà un momento di confronto aperto e networking.
Docente
Alessandro Amato si diploma in Produzione alla Scuola Gian Maria Volonté dopo aver conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, studiando alla Bocconi e a Roma Tre. Dal 2008 ha maturato esperienze lavorative in ambito teatrale, audiovisivo e nell’organizzazione di eventi culturali. Nel 2015 fonda la società di produzione cinematografica dispàrte. È membro dell’European Film Academy e del direttivo di AGICI. Dal 2022 è docente di produzione alla Università Sapienza e alla Scuola di Arti Visive dello IED.